domenica 29 maggio 2011

Lidia dice che l’acqua non è una merce

Pubblico sul mio blog una lettera di Lidia Castagnoli del comitato “2 Sì per l’acqua bene comune” di Modena, divulgata anche su uno dei blog della Gazzetta di Modena. Per favore, leggetela.



L’ACQUA È UN BENE COMUNE, NON UNA MERCE
di Lidia Castagnoli
Nell’ultimo decennio la gestione del servizio idrico tramite le multiutiliy ha dimostrato che l’acqua è stata trasformata in una merce su cui i soci hanno fatto profitto grazie ad una legge che consente di caricare in tariffa il 7% di remunerazione del capitale da loro investito. Un interesse altissimo, che mette l’impresa privata al riparo da qualsiasi rischio di impresa, e che viene caricato sulle bollette dei cittadini al pari dei costi operativi e dei costi di investimento.

Tutto questo, però, a fronte di un miglioramento dell’efficienza del sistema idrico ampiamente al di sotto delle aspettative. I dati forniti infatti dal Coviri (la Commissione ministeriale di Vigilanza sulle reti idriche), mostrano che dopo la Legge Galli del 1994 – che ha aperto la strada agli affidamenti della gestione a soggetti privati – le cose sono andate in modo molto diverso da quanto ipotizzato: gli investimenti sulle reti sono calati da 2 miliardi euro all’anno a 6-700milioni euro all’anno, le tariffe sono aumentate anche del 60%, e le perdite sulle reti sono diminuite in misura inferiore a quanto immaginato (nella nostra provincia, ad esempio, le perdite sono calate dal 38% al 32%). A fronte di questo “insuccesso”, la gestione del servizio idrico tramite società di diritto privato (anche le società a capitale misto pubblico-privato come Hera Spa sono infatti società di diritto privato, cioè “for profit”, ovvero per fare profitto) ha però garantito ai soci utili e dividendi da capogiro, che finiscono in larga parte nelle tasche di investitori privati professionali, tra cui multinazionali, banche e fondazioni.

Ma al Governo questo non è bastato. Il business garantito dall’acqua vale oltre 60 miliardi dei prossimi 30 anni, e per questo a novembre del 2009 la legge Ronchi ha imposto che le gestioni a totale capitale pubblico (come a Nonantola, Ravarino, Finale) cessino al 31 dicembre 2011 e cedano il 40% del loro capitale a privati, e che le gestioni miste pubblico-private (come nel caso di Hera Spa) vedano la retrocessione dei Comuni da soci di maggioranza a soci di minoranza. Il tutto a vantaggio di soggetti privati (grandi gruppi economici e finanziari del paese), che in questo modo avranno il pieno controllo delle multiutility e dunque dell’acqua che arriva ai nostri rubinetti.

L’acqua, però, non è un bene di consumo qualsiasi. È una risorsa naturale indispensabile alla vita, che appartiene al pianeta e agli esseri che lo abitano. Per questo il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, insieme ad una vastissima coalizione di forze sociali, civiche e sindacali, ha promosso il referendum, l’unico strumento che, con la vittoria dei Sì, consentirà di abrogare la legge Ronchi e quella che garantisce ai privati di poter fare profitti remunerando il capitale da loro investito con un interesse pari al 7%.

Ma la vittoria del Referendum non consentirà solo di frenare la privatizzazione del servizio idrico. Aprirà anche una nuova riflessione su cosa significa gestire una risorsa naturale secondo la categoria del “bene comune” e della sua conservazione per le future generazioni, anziché quella della sua mercificazione. Una prospettiva resa possibile non con il ritorno alle vecchie municipalizzate, come viene spesso paventato dai detrattori della proposta referendaria, ma con una gestione industriale che sia però affidata ad aziende di diritto pubblico legate al territorio e partecipate dalla comunità e dagli utenti.

Nessun commento:

Posta un commento